
C-suite barometer 2024: focus on Italy
51 Italian leaders responded to the survey by revealing the strategic priorities on the agenda and investment trends that will have an impact in the years to come.
Il nostro C-suite Barometro annuale raccoglie le opinioni dei principali leader globali. In questo documento, partendo dall'Outlook 2025, viene dedicato un focus particolare sull'Italia, con la partecipazione di 50 leader che hanno condiviso le loro risposte all'indagine annuale.
Le informazioni emerse evidenziano le priorità strategiche, le tendenze emergenti e le trasformazioni del mercato, che si prevede avranno un impatto significativo sulle imprese nei prossimi anni.
Il 2025 rappresenta l’anno cruciale in cui le organizzazioni devono emergere e proiettarsi verso il futuro. L’impatto della crescente concorrenza di quest’anno è sempre più evidente, con i leader che individuano tale sfida in tre aree strategiche fondamentali della pianificazione aziendale.
Questo fattore si configura come uno degli ostacoli principali alla crescita: è la tendenza in più rapida espansione con il maggiore impatto previsto sul business e costituisce l’ambito in cui si registra uno dei più significativi cali di fiducia tra i leader, sia nella gestione che nella preparazione, insieme alle nuove regolamentazioni.
Le prospettive di crescita sono ottimistiche: il 96% dei C-suite leader in Italia ha una previsione di crescita positiva per la propria azienda nel 2025, solo di poco inferiore a quella del 2024, ma comunque superiore alla media globale.
L'incertezza economica è la più importante invece tra i fattori che limitano la crescita, citata dal 50% dei leader in Italia (contro il 41% a livello globale).
I prezzi dell'energia sono al secondo posto, con il 44% dei dirigenti in Italia contro il 31% a livello globale. Seguono le tensioni/instabilità politiche (38%) e l'aumento della concorrenza (26%).
Tra le tendenze che si prevede avranno il maggiore impatto, quelle economiche sono al primo posto in Italia, come a livello globale, ora citate dal 34% dei dirigenti.
L'aumento della concorrenza, le nuove normative e le tensioni/instabilità geopolitiche sono ora le seconde tendenze che impattano sulle aziende, ciascuna scelta dal 30% dei C-suite leader in Italia.
This website uses cookies.
Some of these cookies are necessary, while others help us analyse our traffic, serve advertising and deliver customised experiences for you.
For more information on the cookies we use, please refer to our Privacy Policy.
This website cannot function properly without these cookies.
Analytical cookies help us enhance our website by collecting information on its usage.
We use marketing cookies to increase the relevancy of our advertising campaigns.