C-suite barometro 2025: focus sull'Italia

Sono 50 i leader italiani che hanno partecipato alla nostra indagine, svelando le principali priorità strategiche e i trend di investimento destinati a influenzare il panorama economico nei prossimi anni.

Il nostro C-suite Barometro annuale raccoglie le opinioni dei principali leader globali. In questo documento, partendo dall'Outlook 2025, viene dedicato un focus particolare sull'Italia, con la partecipazione di 50 leader che hanno condiviso le loro risposte all'indagine annuale. 

Le informazioni emerse evidenziano le priorità strategiche, le tendenze emergenti e le trasformazioni del mercato, che si prevede avranno un impatto significativo sulle imprese nei prossimi anni.

Il 2025 è l'anno in cui distinguersi dalla concorrenza

Il 2025 rappresenta l’anno cruciale in cui le organizzazioni devono emergere e proiettarsi verso il futuro. L’impatto della crescente concorrenza di quest’anno è sempre più evidente, con i leader che individuano tale sfida in tre aree strategiche fondamentali della pianificazione aziendale

Questo fattore si configura come uno degli ostacoli principali alla crescita: è la tendenza in più rapida espansione con il maggiore impatto previsto sul business e costituisce l’ambito in cui si registra uno dei più significativi cali di fiducia tra i leader, sia nella gestione che nella preparazione, insieme alle nuove regolamentazioni.

Prospettive di crescita e tendenze

Le prospettive di crescita sono ottimistiche: il 96% dei C-suite leader in Italia ha una previsione di crescita positiva per la propria azienda nel 2025, solo di poco inferiore a quella del 2024, ma comunque superiore alla media globale.

L'incertezza economica è la più importante invece tra i fattori che limitano la crescita, citata dal 50% dei leader in Italia (contro il 41% a livello globale).

I prezzi dell'energia sono al secondo posto, con il 44% dei dirigenti in Italia contro il 31% a livello globale. Seguono le tensioni/instabilità politiche (38%) e l'aumento della concorrenza (26%).

Tra le tendenze che si prevede avranno il maggiore impatto, quelle economiche sono al primo posto in Italia, come a livello globale, ora citate dal 34% dei dirigenti.

L'aumento della concorrenza, le nuove normative e le tensioni/instabilità geopolitiche sono ora le seconde tendenze che impattano sulle aziende, ciascuna scelta dal 30% dei C-suite leader in Italia.

Le principali priorità strategiche per i prossimi tre-cinque anni

  • Espansione internazionale: La maggioranza delle imprese in Italia ha in programma un'espansione internazionale nei prossimi 5 anni, con gli Stati Uniti come prima destinazione. Ma quali sono le sfide principali per chi si espande a livello internazionale?
  • Tecnologie emergenti e IA: le imprese italiane mostrano una minore propensione, rispetto alla media internazionale, a dichiarare di disporre di strategie strutturate per la trasformazione digitale e l’adozione dell’intelligenza artificiale. Ma come viene utilizzata l'IA dalle imprese? Quali sono le preoccupazioni nei confronti di questa tecnologia?
  • Talenti e leadership: Una percentuale inferiore di imprese in Italia rispetto al resto del mondo riferisce di avere difficoltà ad assumere nuovi talenti. Ma qual è la priorità assoluta in Italia in termine di politiche di lavoro? Qual è il loro obiettivo principale?
  • Ambiente, società e governance: si registra un calo significativo della rendicontazione di sostenibilità da parte delle imprese in Italia. Quale ruolo hanno le nuove norme di rendicontazione? Quali sono le aree di maggiore interesse?

Scarica il report e scopri di più sulle priorità chiave e le prospettive dei leader C-suite per il l 2025.

* Campo obbligatorio. Senza queste informazioni, non saremo in grado di elaborare la tua richiesta.

I dati personali raccolti tramite questo modulo saranno trattati in conformità con la nostra informativa sulla privacy, accessibile all'indirizzo: https://www.forvismazars.com/group/en/data-privacy-statement